Volete sapere come si smonta o si sostituisce il vetro touch screen di un Samsung Galaxy Tab2 7 GT-P3100.
Chia Service è lieta di condividere con tutti voi la seguente guida fotografica.
Guida sponsorizzata da Centri Assistenza Repair.
N.B.: La Chia Service non si assume nessuna responsabilità su eventuali danni provocati, chi decide di cimentarsi nel disassemblamento del Galaxy Tab2 7 P3100 seguendo questo tutorial, lo fa a propro rischio, il nostro consiglio e quello di far effettuare questa operazione ad un professionista del settore.
La foto sottostante è del nostro Tab2 7 P3100 portato presso il nostro laboratorio per la sostituzione del vetro touch screen.
Inizia l’intervento, si consiglia di indossare guanti in lattice e un paio di occhiali.
Per prima cosa assicuriamoci che siano state rimosse le due card, la sim e la micro sd dagli appositi alloggi laterali.
Spegnere il Tab con il bottone laterale, procurarsi un attrezzino per la rimozione della cover posteriore, nel nostro caso abbiamo utilizzato iSesamo, strumento validissimo per questo tipo di operazioni, inserire la lama nel punto indicato, ci vuole decisione (senza esagerare) per forzare il coperchio e scollegare il primo ancoraggio plastico.
Ecco come si dovrebbe presentare il case una volta compiuta correttamente l’azione richiesta.
E’ ora di cambiare attrezzo, la leva plastica è indicata sia per l’estrazione della cover che per la rimozione del vetro, il suo materiale ci permette di non danneggiare o rigare il case anteriore.
Inserire nell’apposita fessura creata, la punta deve essere rivolta verso il lato del touch, far scorrere la leva lungo il bordo, bisogna forzare un pò per smuovere le sicure plastiche d’ancoraggio.
Passiamo alla rimozione della batteria, in giallo sono segnate le viti , in rosso il connettore, va sfilato forzandolo verso l’esterno, per fare ciò usiamo un cacciavite a lama piatta in plastica (n.d.r.), ci raccomandiamo di non usare attrezzi in metallo onde evitare che si inneschino cortocircuiti.
Rimuoviamo la coppia di speaker segnalati dalla freccia arancio, in rosso le viti, in giallo i 2 jack di raccordo alla mainboard, prestare la massima attenzione, usando sempre il solito cacciavite in plastica, interporre la lama tra il connettore e la scheda e sfilare verso l’alto, sono ad incastro.
Per rimuovere la mainboard, sganciare i connettori segnati in giallo con lo steso sistema usato per gli speaker, svitare le viti segnate in rosso, una volta fatto questo tirare la main dalla parte superiore, quella dove è collocato il jack cuffia, fare leva nella zona posteriore dove è alloggiato il dock di ricarica, spesso i jack segnati in giallo rimangono impigliati sulla main, non bisogna avere fretta, spostateli uno ad uno.
Questa è la Mainboard, l’anima pulsante del piccolo Tab, in rosso e’ segnato il porta Sim, in giallo il modulo micro sd, in arancio il dock di ricarica.
Ora si passa alla parte che secondo noi è la più delicata, qui bisogna mettere la massima attenzione, la fretta è cattiva consigliera, ricordiamoci di utilizzare delle pinzette professionali, possibilmente a punta curva.
Rimuoviamo tutti i componenti sottostanti alla main, svitiamo le due viti segnate in rosso, la telecamera posteriore in giallo, e il connettore del display sempre in giallo. In aranciano invece vengono segnati i moduli antenna, portare molta attenzione su quello alloggiato nella parte dei bottoni volume e spegnimento evitando di danneggiarli.
Nello spaccato sottostante illustriamo l’alloggio della camera frontale
Si estrae il jack cuffia e il sensore di luminosià , quest’ultimo e’ delicatissimo, mettete in preventivo anche una sua rottura, e’ ancorato al case con del biadesivo che fa molta presa, vi abbiamo avvisati, in giallo invece abbiamo segnalato il modulo dei tasti, abbiamo deciso di lascialo al proprio posto, non comporta rischi per la riuscita dell’intera operazione.
Iniziamo con l’estrazione, lavorando sempre con molta cautela, procuriamoci un phon di buona potenza, facciamolo scorrere lungo la cornice del touchscreen, l’operazione dura diversi minuti, a poco a poco, quando sentiamo che il vetro ha raggiunto delle temperature piuttosto alte, con l’Isesamo iniziamo la sua estrazione, tempo richiesto dai 20 ai 50 minuti. questo e’ quello che ci troviamo davanti, una volta completata l’operazione.
Con molta delicatezza, rimuoviamo il display forzandolo dalla parte posteriore verso l’esterno, vediamo di non rompere niente, e’ il componente più costoso dell’intero pacchetto.
Il telaio e’ ora nudo, utilizzeremo un prodotto simil trielina per pulire in profondità e rimuoveremo così tutti le schegge. Si conclude gettando aria con una bomboletta spray. Rimontiamo il Display pulito.
Questo e’ il ricambio touchscreen.
Verificare lo stato di pulizia del medesimo, se passa al check-up rimuovere le linguette del biadesivo, facciamo passare il connettore del touch nell’apposita feritoia, e incolliamolo al bordo.
La riparazione e’ terminata, questo e’ il risultato di un lavoro eseguito a regola d’arte.
Si ringrazia Luca, il titolare di Chia Service, per la guida.
Chia Service è in via Filippo Casoni 4a rosso a Genova.
Tel: 010510711 – Cell: 3478582834
Mail: assistenzachia@libero.it
Volete cimentarvi nella preparazione di una guida tutorial come questa, e perchè no, vederla pubblicata su assistenza-tablet? Potete contattarci tramite questa mail assistenzachia@libero.it, saremo lieti di valutare i vostri progetti.
Le foto presenti in questa guida sono coperte dal diritto d’autore sia per quanto concerne la pubblicazione che per lo sfruttamento commerciale, e’ severamente vietata la riproduzione da parte di terzi senza autorizzazione scritta del proprietario.
SCARICA GUIDA IN PDF.